Marcia Lucas

(EN)

«I love editing and I'm real gifted at it. I have an innate ability to take good material and make it better, or take bad material and make it fair. I'm compulsive about it. I think I'm even an editor in real life.»

(IT)

«Amo il montaggio e sono dotata. Ho l'innata abilità di prendere del buon materiale e renderlo migliore o prendere del cattivo materiale e renderlo accettabile. Sono compulsiva al riguardo. Credo di essere una montatrice anche nella vita vera.»

Marcia Lucas, nata Marcia Lou Griffin (Modesto, 4 ottobre 1945), è una montatrice e produttrice cinematografica statunitense.

Moglie di George Lucas, fu una delle personalità tecniche prominenti, insieme a Walter Murch e John Milius,[2] del movimento della Nuova Hollywood negli anni settanta, epoca che vide emergere molte donne nello stesso ambito, l'unico in cui la presenza delle donne era preponderante, in un settore cinematografico in cui gli incarichi tecnici più prestigiosi erano riservati agli uomini, in quanto veniva visto come un lavoro paragonabile al cucito.[3] Dopo la fine del matrimonio con il regista, avvenuta nel 1983, Lucas si ritirò a vita privata, cessando qualsiasi attività nel mondo del cinema.[4]

Nel 1974, venne nominata agli Oscar per il miglior montaggio con American Graffiti. Collaborò con Martin Scorsese ai film Alice non abita più qui, nel 1975, e a Taxi Driver l'anno successivo, ottenendo per quest'ultimo una nomination per il BAFTA al miglior montaggio. Nel 1978 vinse infine un Oscar (con Richard Chew e Paul Hirsch) per il suo lavoro su Guerre stellari.

  1. ^ Worrell, p. 192.
  2. ^ Baxter, p. 66.
  3. ^ (EN) Michael Kaminski, In Tribute to Marcia Lucas, in TheSecretHistoryofStarWars.com, 6 gennaio 2010. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2010).
  4. ^ Andrea Fiamma, La moglie scomparsa di Star Wars, in Rivista Studio, 14 dicembre 2015. URL consultato il 9 maggio 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne